Dott.ssa Marina Giannerini

Problemi di Coppia

Home > Disturbi trattati > Problemi di Coppia

Problemi di Coppia

Nel corso del tempo, le coppie sono sottoposte a molteplici pressioni, sia interne che esterne. Queste pressioni possono provenire dalle famiglie, dal lavoro o da altri fattori esterni. Di conseguenza, è comune che le relazioni naufraghino non per mancanza d’amore o di buona volontà, ma per la mancanza di strumenti utili a superare i momenti di crisi.

Motivi Che Possono Portare a Problemi di Coppia

Le incomprensioni all’interno di una relazione sono spesso causate dalla difficoltà di comunicare in modo efficace i propri bisogni e desideri. Non riuscire a esprimere apprezzamento o importanza verso il partner può generare un circolo vizioso di frustrazione e malumore.

Alcuni motivi specifici includono:

  • Aspettative Diverse: Le coppie possono avere aspettative diverse sui bisogni che la vita di coppia dovrebbe soddisfare o su come il partner dovrebbe comportarsi. Che si tratti di maggiore decisione, dolcezza o attenzione, le aspettative possono variare ampiamente.
  • Eventi Scatenanti: Situazioni destabilizzanti, come la scoperta di un tradimento o la nascita di un figlio, possono innescare crisi relazionali.
  • Confronto con Altri Punti di Vista: Differenze nei valori e nelle pratiche familiari, specialmente rispetto alle famiglie d’origine, possono generare tensioni, soprattutto se la coppia non riesce a trovare un fronte comune.
  • Lutti e Perdita: Esperienze traumatiche come un aborto o problemi di infertilità non solo portano a una profonda sofferenza individuale, ma possono rappresentare un lutto significativo per la coppia, che potrebbe non avere le risorse per affrontarlo.
  • Rancori Passati: Talvolta, comportamenti o eventi passati possono continuare a generare rancore e conflitti, anche a distanza di anni.
  • Difficoltà nell’Intimità Sessuale: Le relazioni di coppia si differenziano da altre forme di relazione per la presenza di intimità sessuale. Tuttavia, molte coppie che si rivolgono a un terapeuta segnalano difficoltà in questa sfera del loro rapporto.

Qualunque sia la causa, quando una relazione stabile vacilla, la coppia va in crisi. Questo di solito non è il risultato di un singolo evento, ma di una somma di incomprensioni e insoddisfazioni accumulate giorno dopo giorno.

Quando È Consigliabile Il Ricorso a un Terapeuta?

Il ricorso a un terapeuta non è necessario di fronte a piccole crisi passeggere, che possono essere considerate fisiologiche in una relazione. Tuttavia, è consigliabile cercare aiuto quando i partner vivono un malessere persistente e i tentativi di risolvere i problemi si rivelano inefficaci, trasformandosi invece in dinamiche ripetitive e patologiche che alimentano ulteriormente il conflitto.

L’intervento di un terapeuta esperto può aiutare i partner a uscire dalla trappola in cui sono caduti, trasformando la crisi di coppia in un’opportunità di evoluzione e maturazione, sia del rapporto che a livello individuale.

In alcuni casi, il percorso terapeutico può rivelare che la soluzione migliore per il benessere di entrambi i partner non è continuare a restare insieme. Nel caso in cui i partner decidano di separarsi e abbiano figli, il supporto di un professionista diventa ancora più cruciale. Un terapeuta può fornire indicazioni utili per comunicare la decisione ai figli nel modo più appropriato, contribuendo a tutelare la loro serenità in questa delicata situazione. (Per ulteriori dettagli, si rimanda alla sezione dedicata alla Separazione e al Lutto.)

Problematiche Emotive Che Possono Condizionare la Vita Relazionale

Le relazioni interpersonali possono essere profondamente influenzate da diverse problematiche emotive. Chi soffre di Fobia Sociale spesso incontra difficoltà nel relazionarsi con gli altri, percependosi inadeguato e mal giudicato.

 Un altro problema emotivo che può compromettere significativamente i rapporti interpersonali è la Scarsa Autostima, la quale può anche costituire un fattore di vulnerabilità alla Dipendenza Affettiva.

Per Dipendenza Affettiva si intende la “patologica” dipendenza dal partner. Questo tipo di rapporto può portare l’individuo a trascurare i propri interessi, amicizie, familiari e impegni lavorativi, dedicando tutte le proprie energie al benessere del partner. Non di rado, chi vive questa dipendenza sceglie compagni problematici o bisognosi d’aiuto per sentirsi importante e valorizzato, ciò rassicura dall’idea di essere abbandonati. Quando ciò accade, la persona rischia di andare letteralmente in “frantumi”.

A chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, consiglio i seguenti testi:

– Francesca Moroni, Claudio Gargantini “Questioni d’amore” Giunti

– Giorgio Nardone “Correggimi se sbaglio” Ponte alle Grazie