Dott.ssa Marina Giannerini

Disturbi Sessuali

Home > Disturbi trattati > Disturbi Sessuali

Disturbi Sessuali

L’origine dei disturbi sessuali può essere multifattoriale; in alcuni casi, tali disturbi rappresentano semplicemente una manifestazione di un problema più ampio. Molte forme di sofferenza psichica sono associate a difficoltà nella vita sessuale. Ad esempio, nella depressione, il desiderio sessuale risulta ridotto. Situazioni simili si verificano in presenza di disturbi d’ansia, come fobie o disturbi ossessivi-compulsivi, così come nei disturbi alimentari. Inoltre, i disturbi sessuali possono derivare dall’assunzione di alcune categorie di farmaci o dall’abuso di sostanze, incluso l’alcol.

Escludendo i casi di danno fisiologico, la disarmonia tra mente e corpo è uno dei motivi principali per cui l’attività sessuale nell’essere umano può andare in “cortocircuito”. In alcune situazioni, una sessualità non serena può essere il risultato di una religiosità severa e moralista, mentre in altri casi può derivare da problematiche più ampie nel rapporto di coppia.

Qualunque sia la causa o l’origine del problema, la sofferenza emotiva che ne consegue è notevole. Sebbene il disagio sia fonte di malessere per entrambi i sessi, per l’uomo il problema sessuale assume spesso una valenza ancora più marcata. L’autostima può risultare fortemente compromessa; l’individuo potrebbe non sentirsi più un “vero uomo” e provare disagio nel parlare o scherzare con altri uomini su temi sessuali, proprio perché percepisce una propria inadeguatezza in termini di virilità. La conseguenza, frequentemente, è che la persona, sia essa uomo o donna, si senta talmente inadeguata da evitare sistematicamente rapporti sessuali, temendo un possibile fallimento.

Tentate soluzioni per Affrontare i Disturbi Sessuali

  • Evitare i rapporti sessuali
  • Sforzarsi di controllare le proprie reazioni fisiologiche
  • Parlare continuamente del problema con il partner
  • Mettersi alla prova con partner diversi
  • Sottoporsi a diversi accertamenti medici
  • Cercare informazioni su Internet
  • Assumere farmaci per migliorare la performance (per gli uomini)
 

Con la Terapia Breve Strategica è possibile affrontare efficacemente i problemi sessuali, sia femminili che maschili, come le difficoltà di erezione, l’eiaculazione precoce, il vaginismo e l’ansia da prestazione sessuale.

L’approccio della psicoterapia strategica ai disturbi sessuali si basa sul presupposto che il controllo e lo sforzo volontario sulle spinte istintive possono avere conseguenze negative, portando il sistema naturale in difficoltà, se non addirittura a un totale “cortocircuito”. Il terapeuta strategico utilizzerà tecniche mirate per aiutare la persona a uscire da questa trappola.