Contattami

051557801 - 3382718876
Marina Giannerini – Psicologa Psicoterapeuta Marina Giannerini – Psicologa Psicoterapeuta
  • Home
  • Chi sono
  • Disturbi trattati
    • Autostima
    • Disturbi alimentari
    • Separazione e Lutto
    • Disturbi psicosomatici
    • Ansie e Attacchi di panico
    • Fobie
    • Fobia sociale
    • Ipocondria
    • Disturbo ossessivo compulsivo
    • Problemi di coppia
    • Rapporto genitori figli
    • Disturbi sessuali
  • Terapia Breve Strategica
  • Costi
  • Blog
  • Contatti e Sedi

Blog

HOME > andare dallo psicologo
19 Dic 2020

BY: giannerini

Senza categoria

Comments: Nessun commento

Perché si rimanda l’andare dallo psicologo

Se abbiamo una patologia fisica ci rivolgiamo il prima possibile a un medico, se abbiamo dolore a un dente andiamo dal dentista (anche se spesso non è piacevole), allora perché se abbiamo un malessere psicologico non ci rivolgiamo al professionista che se ne occupa?

 

I motivi sono:

  • Comunemente se si hanno problemi psicologici si tende a pensare: “è solo un momento, passerà” o “lo supererò da solo”. Magari si ha già il biglietto da visita di uno psicologo conservato nel cassetto, ma prima di ricorrere al suo aiuto si lasciano passare settimane, mesi, se non anni, nella speranza che il problema si risolva da sé. Si rimanda, pur constatando che la buona volontà o il parlare con parenti e amici non è sufficiente e, che il malessere è troppo gravoso perché possa risolversi spontaneamente. Si sottovaluta che l’aspettare spesso trasforma quella che era solo una difficoltà, in una vera patologia, proprio come quando un problema fisico viene trascurato.
  • Altre persone vivono il fatto di andare dallo psicoterapeuta come un segno di sconfitta o di debolezza, pensano: “Non sono abbastanza forte se non riesco a farcela da solo“, ma la verità è che chiedere aiuto è un gesto di grande maturità e forza.
  • A volte non si ha chiaro il ruolo dello psicologo. Spesso parlando con le persone mi sento dire: “anch’io sono un po’ uno psicologo”, questa frase sottende uno specifico pregiudizio, vale a dire che lo psicologo sia semplicemente una persona empatica che dispensa consigli. Ma lo psicologo non è “un amico a pagamento“! Lo psicologo e in particolare lo psicoterapeuta è formato per anni sullo studio del funzionamento delle dinamiche relazionali ed emotive oltre che sulle tecniche terapeutiche più idonee ad aiutare la persona a risolvere persona il problema presentato, sia esso un problema di coppia, familiare, un lutto o un vera patologia clinica, come un disturbo d’ansia, ad esempio.
  • A volte la ragione che allontana l’idea di andare dallo psicologo, è economica, anche perché ancora si pensa che la psicoterapia debba durare anni, ma non è necessariamente così. Esistono terapie, tra cui la Terapia Breve Strategica, che hanno livelli di efficacia estremamente elevati in tempi decisamente brevi.

Tutti abbiamo fragilità e commettiamo errori, ma quando questo compromette la nostra qualità di vita o quella dei nostri cari, è insensato non cercare l’aiuto di chi può farci star meglio. Si tratta solo di riconoscere di non avere gli strumenti giusti per affrontare e risolvere il problema.
Prendere in mano il telefono e chiamare il numero che teniamo in tasca da mesi è il segno che vogliamo cambiare le cose, e lo faremo noi, in prima persona, ma con il supporto di chi, dopo aver “studiato” la situazione e quello che abbiamo fatto fino a quel momento e che non ha funzionato, sarà in grado di fornirci strategie nuove e mirate per il problema presentato.

Chi inizia un percorso di psicoterapia è un individuo coraggioso perché è disposto a riconoscere di avere un problema e, a mettere in discussione comportamenti o atteggiamenti mentali che gli provocano malessere. Come per qualunque percorso che preveda un cambiamento, anche la psicoterapia richiede impegno e un po’ di fatica. D’altronde anche le cure mediche comportano lo stesso, ma il risultato finale è di alleviare il dolore e migliorare la nostra qualità di vita.
Avere dei momenti di smarrimento è normale, così come commettere degli errori. Si sbaglia spesso: si sbaglia col partner, coi figli, sul lavoro e a volte nel rapporto con se stessi. L’unico vero errore è rimanere a guardare passivi la nostra sofferenza.

Side bar
Recent News
PAURA DI FARSELA ADDOSSO 21 Mar 2023
IL TUO EX ERA MEGLIO DI ME? LA GELOSIA RETROATTIVA 23 Nov 2021
ANSIA SCOLASTICA 24 Set 2021
Perché l’ansia aumenta in estate 02 Ago 2021

Pagine:

  • Home
  • Chi sono
  • Disturbi trattati
  • Terapia Breve Strategica
  • Costi
  • Blog
  • Contatti e Sedi
  • Privacy Policy

Contatti

051557801 | 3382718876
dott.Giannerini@libero.it
PEC: m.giannerini@psypec.it
Dott.ssa Marina Giannerini

Powered by Softweb srl 2023.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA